Il disagio di molti adolescenti, secondo gli studiosi, dipende dal futuro che non si presenta più come promessa, ma come insicurezza e inquietudine. Con un avvenire incerto, le iniziative si spengono e la tristezza copre i cuori. Viviamo nel tempo del nichilismo, l’abisso del nulla, l’ospite inquietante che, secondo Galimberti, fa implodere la vitalità dei giovani, frena gli entusiasmi e cancella sogni e prospettive. In quest’epoca, è diffusa l’idea che Dio non esista e che le certezze e i valori del passato siano crollati. Tale convinzione crea un vuoto vertiginoso, dove non c’è più un “alto e un basso, ma solo un vagare nell’infinito nulla” (Nietzsche). Tutto è omologato e fluido: il bene e il male, il vero e il falso, il giusto e l’ingiusto, il diritto alla vita e il diritto alla morte. In particolare i giovani, disorientati e spaesati, rischiano di naufragare in questo infinito nulla.
Cosa dire? Beh! Se le persone condividono gli stessi vizi, le perversioni non diventano virtù! Se migliaia di matti credono che la terra sia ferma, la terra continua a girare! Se gli uomini sostengono che Dio non c’è, Dio esiste lo stesso ed è pure entrato nella storia, abitando nelle vicinanze dell’uomo con Gesù! A chi non crede in Dio, Pascal risponde che la fede è una scommessa. Chi scommette su Dio, e dopo la morte lo vede, vince tutto. Chi non scommette, perde tutto!
Cari genitori,
noi dobbiamo fare l’impossibile, affinché i giovani scommettano su Dio e vincano la traversata della vita! I ragazzi tristi, che cercano una via di fuga con la droga e le sbornie, non hanno bisogno di cose materiali per esorcizzare la noia, ma di qualcuno che li faccia sognare e sperare nel futuro. Aiutiamoli, pertanto, a sollevare lo sguardo verso gli orizzonti che rendono interessante la vita! Dio è la Stella che li guida nel cammino e li fa rialzare dopo ogni sconfitta o delusione. Per Natale fate un bel regalo ai vostri figli: affidateli a Gesù Bambino! Date pure l’esempio, come già fanno tanti di voi, partecipando con fede alla Messa domenicale!
Noi e voi, insieme, dobbiamo adoperarci affinché il fanciullo di oggi diventi l’uomo realizzato di domani. Pertanto, educhiamo i ragazzi a credere in sé stessi e a studiare per un grande ideale, quello di rendere, per mezzo della loro professione, la società più umana e giusta, e più solidale e inclusiva di come l’hanno trovata! La fede in Dio è una solida molla motivazionale per volare alto e realizzare quei sogni che trasformano i vostri figli in uomini vincenti e felici!
Vi comunico ora alcuni appuntamenti di dicembre, che integrano la normale attività didattica.
-10/12: Primaria, h. 9.30, spettacolo teatrale Natale in valigia.
-14/12: Open Day, dalle 18.00 alle 20.00.
-18/12: per tutti, informazione sulla pericolosità dei fuochi d’artificio (a cura dei carabinieri).
-19/12: Medie, h 11.00, spettacolo ‘Tu si que Vales’ organizzato dagli allievi.
-In preparazione al Natale, sono previsti anche momenti di riflessione spirituale per tutti gli allievi.
-20/12: ultimo giorno di scuola prima delle feste natalizie.
Primaria: Ingresso regolare.
9.30, Auguri di Natale in Santuario (con i genitori), a seguire brindisi in giardino.
10.45, in teatro (con i genitori): esibizione dell’orchestra don Bosco.
11.30, uscita.
Medie: Ingresso regolare.
8.30, Tombolata.
10.45, in teatro (con i genitori): esibizione dell’orchestra don Bosco.
11.45, uscita.
Liceo, ingresso alle 8.30: attività natalizie e tombolata.
11.00, festa e saluti con tutti gli allievi sotto il porticato.
12.00, uscita.
Ripresa delle lezioni, dopo le vacanze: 7 gennaio 2025.
Auguro a tutti e a ciascuno di voi un Santo Natale e un sereno Anno Nuovo.
Don Antonio D’Angelo
Direttore
Caserta, 8 dicembre 2024, solennità dell’Immacolata